
Grazia
Di Maggio
Deputato di Fratelli d'Italia

"C'è del buono in questo mondo, è giusto combattere per questo"
J.R.R. Tolkien
LA MIA STORIA
Nasco l’11 novembre 1994 a Taranto e cresco a Pisticci (MT), fino alla maggiore età, dove conseguo il diploma di liceo classico. Nel 2013 mi trasferisco a Milano per gli studi universitari dove mi laureo in Linguaggi dei Media presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore con 110 e lode e in Politiche Europee ed Internazionali sempre nella stessa università. Sono giornalista pubblicista dal 2019 a seguito di collaborazioni con giornali, tv e agenzie di stampa.
LA POLITICA
Mi avvicino alla politica durante gli anni dell'università e nel 2020 ho frequentato la Scuola di Formazione Politica della Fondazione Alleanza Nazionale. Nel 2021 sono stata candidata al Comune di Milano, nella lista di Fratelli d'Italia, mancando per pochi voti l'elezione.
Alle Politiche del 2022 vengo candidata ed eletta nel Collegio Lombardia 1 P02. Sono componente della VII Commissione Cultura, Scienza, Istruzione e della XIV Commissione Politiche dell'Unione Europea e dal luglio 2023 anche della Commissione bicamerale Infanzia e Adolescenza.
Dal 2021 al 2022 ho lavorato presso il Consiglio Regionale della Lombardia per il Gruppo di Fratelli d’Italia. Dal 2022 sono presidente del Circolo territoriale FdI Pino Romualdi. Dal 2023 al 2024 responsabile dei Circoli territoriali del partito per Milano città. Da Ottobre 2024 sono responsabile della comunicazione di Fratelli d’Italia Lombardia e membro dell’Esecutivo Regionale.


Componente degli organi parlamentari:


VII Commissione
(Cultura, Scienza e Istruzione)
Partecipa alla Commissione Cultura, Scienza e Istruzione per contribuire alla crescita culturale e scientifica del paese.
XIV Commissione
Politiche Unione Europea
Siamo impegnati nella XIV Commissione per le Politiche dell'Unione Europea per promuovere gli interessi italiani a livello europeo.


Commissione Parlamentare per Infanzia ed Adolescenza
Partecipa alla Commissione Parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza, contribuendo a sviluppare politiche e iniziative a favore dei diritti, del benessere e della protezione dei minori.


Le mie battaglie politiche


Istruzione
Credo in una società che trova nell’istruzione la sua fonte di indipendenza e realizzazione per ogni giovane. Punto alla valorizzazione del merito affinché tutti possano avere le stesse opportunità per raggiungere i propri obiettivi, successi e anche insuccessi. Mi batto per questo.
Vita e famiglia
La famiglia è il nucleo fondante di ogni società. Attorno ad essa si creano gli uomini e i valori del domani, ma tutto ciò oggi è sotto attacco. Noi difendiamo la vita, la sua sacralità e la libertà educativa.


Infanzia e Adolescenza
In Commissione Infanzia e Adolescenza mi batto per proteggere e promuovere i diritti dei nostri bambini. Difendere il diritto all'infanzia è una missione che dovrebbe essere di tutti. I bambini sono il cuore della nostra società e il futuro del nostro Paese. La loro sicurezza, salute e istruzione sono priorità assolute in un tempo in cui anche questi valori sono sotto attacco.
Milano
La mia militanza politica è iniziata a Milano, dove ho lavorato con impegno e passione come militante prima e nella corsa al Consiglio Comunale poi, con l'obiettivo di essere presente ascoltando le esigenze delle persone e portando avanti progetti concreti per una Milano più sicura e vivibile.
Oggi, anche da Roma, continuo a lavorare con la stessa determinazione per rappresentare e tutelare gli interessi dei cittadini milanesi e lombardi. Sebbene la distanza geografica possa sembrare un ostacolo, la mia connessione con il territorio e la mia volontà di fare la differenza rimangono forti.
Solidarietà
Un valore da coltivare.







